IN FASE DI APERTURA
La flessibilità come vantaggio competitivo per sfruttare le opportunità in un mondo che cambia
Obiettivi:
L’intervento ha l’obiettivo di sensibilizzare i propri collaboratori sui seguenti aspetti:
- Come migliorare le caratteristiche personali e la capacità di lavorare efficacemente anche al mutare delle circostanze
 - Come gestire positivamente il cambiamento in termini di crescita professionale e individuale
 - Quali comportamenti mettere in atto per conquistare quei vantaggi competitivi necessari a vincere tale sfida.
 - Sapersi orientare meglio nei progetti di cambiamento organizzativo
 - Saper impostare un progetto di ristrutturazione aziendale
 
L’obiettivo finale di tale intervento formativo è rendere le risorse capaci di far fronte a situazioni non sempre prevedibili di cambiamento organizzativo, sviluppando:
- Flessibilità organizzativa ed individuale
 - Capacità di reazione al cambiamento
 - Capacità di adattamento
 - Sapersi integrare umanamente nel team di lavoro per creare procedure di lavoro altamente efficaci
 - Sviluppare atteggiamenti che apportino sempre più soluzioni invece che problemi
 
Contenuti specifici
I mutamenti nel mondo
- Cosa cambia nella vita e nel lavoro
 - Cavalcare la sfida
 - Nuove opportunità ad alto valore aggiunto in un mondo che cambia
 
I mutamenti nel lavoro
- Il cambiamento organizzativo come cambiamento continuo
 - I limiti di chi è rigido
 - Il valore aggiunto di chi è flessibile
 - L’instabilità per il raggiungimento dell’equilibrio
 
Le abilità nel lavoro che cambia
- Modalità di creazione dell’innovazione
 - L’incertezza come aiuto all’innovazione
 - Flessibilità organizzativa e flessibilità individuale
 - Il ciclo virtuoso dell’incertezza: come accoglierla e sfruttarla in modo competitivo
 - La richiesta di nuove abilità: employability skills
 - L’auto creatività: il problema come opportunità
 - Aspetti motivazionali e atteggiamenti verso il lavoro e l’organizzazione
 
Attuare processi di eccellenza nei cambiamenti
- Strumenti per realizzare il cambiamento organizzativo
 - Consigli dalla Harvard Business School
 - John Kotter e il suo Action Plan
 - Le 8 fasi per realizzare un cambiamento ben riuscito
 - Regole tecniche
 - Regole emozionali
 - Esercitazioni pratiche
 
								

